Setting

Forgot Password

Language:
  • en
  • ru
  • fr
  • fr
Currency :

Trasporto gratuito per ordini superiori a € 30,00

10% di sconto per i nuovi clienti

Pagamenti sempre sicuri

Supporto per i tuoi acquisti

Nel corso della nostra esperienza nel settore caffeario abbiamo lavorato con diversi bar e professionisti del settore, questo ci ha portato a conoscere questo settore a 360 gradi, oggi vogliamo condividere con i mostri lettori le 10 strategie efficaci per aumentare il fatturato del tuo Bar.

Avere successo nel settore dei bar richiede non solo bevande di qualità e un servizio impeccabile, ma anche strategie mirate per aumentare il fatturato. In questo articolo, esploreremo 10 strategie efficaci che puoi implementare per attrarre nuovi clienti, fidelizzare quelli esistenti e incrementare le entrate del tuo bar.

1. Offerte e Promozioni Speciali:
Organizza eventi tematici, serate speciali ed offerte promozionali per attirare nuovi clienti e incentivare gli abituali a frequentare il tuo locale più spesso. Happy hour, sconti sulle bevande durante giorni specifici della settimana o promozioni legate ad eventi sportivi o festività possono essere ottimi strumenti per aumentare l’affluenza.

2. Esperienze Uniche:
Crea esperienze uniche per i tuoi clienti. Organizza serate a tema, eventi live, degustazioni o corsi di cocktail. Offri qualcosa di diverso e speciale che renda il tuo bar memorabile e che spinga i clienti a tornare.

3. Menù Diversificato:
Assicurati di offrire una varietà di bevande nel tuo menù, tra cui cocktail creativi, birre artigianali, vini di qualità e bevande analcoliche interessanti. Includi anche opzioni per clienti con preferenze alimentari specifiche, come bevande senza alcol o opzioni vegane.

4. Collaborazioni e Partnership:
Stabilisci collaborazioni con altre attività locali, come ristoranti, teatri o negozi, per creare sinergie e offrire pacchetti o sconti speciali. Ad esempio, puoi proporre un accordo con un ristorante vicino per offrire un pasto scontato ai tuoi clienti o fornire bevande speciali durante gli eventi di un teatro locale.

5. Marketing Online e sui Social Media:
Utilizza i social media per promuovere il tuo bar e le sue offerte. Crea una presenza online solida e coinvolgente attraverso pagine sui social media, un sito web ben progettato e la gestione di recensioni online. Sfrutta strumenti come Facebook Ads o Google AdWords per raggiungere un pubblico più ampio nella tua zona.

6. Servizio e Atmosfera Accoglienti:
Assicurati che il tuo bar offra un servizio cordiale e professionale. Crea un’atmosfera accogliente e confortevole per i clienti, con una buona illuminazione, arredamento piacevole e una musica adeguata. I clienti si sentiranno più inclini a rimanere più a lungo e a consumare di più se si trovano a loro agio nel tuo locale.

7. Programmi di Fidelizzazione:
Implementa un programma di fidelizzazione che premi i clienti fedeli. Ad esempio, puoi offrire una carta fedeltà che fornisce uno sconto o una bevanda gratuita dopo un certo numero di visite. Questo non solo incoraggerà i clienti a tornare più spesso, ma li farà anche sentire apprezzati e valorizzati.

8. Collaborazione con Influencer:
Considera la possibilità di collaborare con influencer locali o professionisti del settore per promuovere il tuo bar. Gli influencer possono creare contenuti coinvolgenti sui social media, organizzare eventi speciali nel tuo locale o semplicemente consigliare il tuo bar alla loro base di follower, aumentando così la visibilità del tuo marchio.

9. Focus sul Servizio Clienti:
Il servizio clienti di qualità è fondamentale per il successo di un bar. Assicurati che i tuoi dipendenti siano ben addestrati per fornire un servizio cortese, veloce ed efficiente. Investi nella formazione del personale per garantire che siano in grado di soddisfare le esigenze dei clienti e offrire un’esperienza positiva.

10. Rivedi e Adatta il Tuo Menù:
Analizza regolarmente il tuo menù e identifica le bevande meno popolari o meno redditizie. Considera di introdurre nuove opzioni o di apportare modifiche al menù esistente per rispondere alle esigenze e alle preferenze dei clienti. Offri anche opzioni di dimensioni diverse o pacchetti per incoraggiare gli acquisti più consistenti.

In conclusione:
Aumentare il fatturato del tuo bar richiede una combinazione di strategie mirate e un’attenzione costante alle esigenze dei clienti. Sfrutta le promozioni, crea esperienze uniche, diversifica il tuo menù e sfrutta il potere del marketing online e delle collaborazioni. Ricorda sempre di fornire un servizio eccellente e di adattarti alle preferenze dei tuoi clienti. Con un approccio oculato e creativo, potrai aumentare il successo del tuo bar e raggiungere nuovi traguardi finanziari.

Seguici per altri consigli utili sulle nostre pagine social di Facebook e Instagram e rimani aggiornato sul nostro blog.

Buon business.

Tutto è iniziato negli anni 80’ quando una super top model entrò in un bar di Londra chiedendo, appunto, un cocktail che ti “ tiene sveglia” e poi “ti mette K.O.” Il nome della modella rimane un segreto, ma il cocktail ideato in quell’occasione da Dick Bradsell ebbe un successo incredibile ed è un must ancora oggi.

Come si prepara l’ Espresso Martini

Questo cocktail è un evoluzione del classico Martini Dry a base di Gin e Dry Vermouth nella classica coppa V, a questi ingredienti ne vengono aggiunti altri 4, che sono: Vodka, liquore al caffè, sciroppo di zucchero ed espresso.

Con la tipologia di caffè ci si può davvero divertire, una miscela con prevalenza di robusta darà più schiuma, mentre un 100% arabica oppure, ancora meglio, uno specialty coffee conferirà note più complesse, con spiccate acidità e sentori floreali.

Una volta assemblati tutti gli ingredienti gli si dà una bella shakerata per incorporare quanta più aria possibile. Una volta filtrato in coppa e guarnito con tre chicchi di caffè il liquido piano piano si stratificherà, prendendo le sembianze di un “innocuo” caffè shakerato.

Ma senz’altro con una spinta in più.

Seguici sulle nostre pagine social Instagram e Facebook per conoscere molte altre ricette con il caffè.

Il caffè è la bevanda più consumata da noi italiani, si stima che circa 8 persone su 10 lo bevano quotidianamente con una media di 2 tazzine al giorno.

Considerando che per ogni espresso si utilizzano circa 7 grammi di caffè macinato, parliamo di 7 kg di caffè procapite che vengono consumati e poi buttati in un’anno.

Noi di caffè Marodda vogliamo ridurre il più possibile l’impatto ambientale, e per questo, siamo alla ricerca di modi creativi per riutilizzare i fondi del caffè.

Sapevi che i fondi di caffè sono ottimi alleati per eliminare i cattivi odori?

Il caffè macinato usato aiuta a neutralizzare i cattivi odori in maniera del tutto naturale e senza l’uso di sostanze chimiche o alcool.

Posizionando una piccola scodella piena di caffè macinato usato sul fondo del frigorifero aiuta ad eliminare l’odore dei cibi, oppure può essere usato al posto del sapone per le mani; tenendo la polvere del caffè in un barattolo vicino al lavandino può essere sostituito al sapone, strofinando i granuli di caffè si ottiene una detersione profonda delle mani in maniera del tutto naturale ed elimina facilmente anche gli odori più persistenti come l’aglio o il pesce.

Può essere usato come deodorante ambientale.

Si possono creare anche dei deodoranti fai da te da poter usare: all’interno dei cassetti, nella borsa da palestra, in auto o ovunque serva; si creano facilmente mettendo dei fondi di caffè asciutti all’interno dei collant legandone l’estremità; oppure si può, più semplicemente, far asciugare le cialde usate e riporle dove occorre.

Hai trovato utile questi consigli?

Facci sapere come riutilizzi i tuoi fondi di caffè.

Seguici su Facebook e Instagram.

Oggi vogliamo proporti una deliziosa ricetta Natalizia, perfetta per riscaldare le serate invernali.

Questa ricetta ti sorprenderà con il suo gusto deciso e aggrumato e con la sua forza energizzante.

Pronto?

Per preparare la delizia di Natale avrai bisogno di:

Grattugia la scorza dell’arancia in un bicchiere grande (100-150 ml da latte macchiato). Prepara la cioccolata calda usando una lattiera o pentolino e versala sopra la scorza nel bicchiere.

Preparate un caffè in espresso, ti consigliamo la nostra miscela Rossa in grani o nel formato in cialde. Versalo direttamente nel bicchiere, sopra alla cioccolata.

Monta la panna e aggiungila sopra, oppure utilizza la panna montata già pronta.

Per finire aggiungi delle decorazioni a piacere come la scorza d’ arancia, delle codette di zucchero colorato o delle scaglie di cioccolato.

Facci sapere se ti è piaciuta sui nostri social Facebook e Instagram

Si può cucinare con il caffè?

Sapevi che l’espresso è solo uno dei molti modi in cui puoi gustare il caffè?

Il caffè è la seconda bevanda più consumata al mondo, e ogni Paese ha il suo metodo tradizionale di preparazione; ma tutti hanno un aspetto in comune: tutte le preparazioni prevedono l’utilizzo del caffè come ingrediente per creare una bevanda.

Noi di Caffè Marodda ci siamo chiesti se è possibile utilizzarlo come ingrediente anche per la preparazione di un piatto.

Caffè Marodda in TV

Abbiamo iniziato una collaborazione con lo Chef Alessio Sorce, che durante il suo nuovo programma TV in onda su LaC TV e Sky userà il nostro caffè per creare un piatto originale e innovativo.

Le note aggrumate del nostro caffè della Miscela Rossa si prestano molto bene anche all’abbinamento con piatti salati.

Eataloi, è questo il nome del programma, ha un tono vivace e accattivante, verrà proposta ai telespettatori una cucina tradizionale che lo Chef Alessio Sorce rivisiterà in maniera raffinata e innovativa; preparerà i piatti della tradizione calabrese trasformandoli in ricette gourmet.

La puntata in cui verrà trasmessa ricetta con l’utilizzo di caffè Marodda andrà in onda Venerdì 14 Ottobre 2022 alle ore 11:15.

Chi ci segue sa che a noi di Caffè Marodda piace molto l’innovazione, e cerchiamo sempre di trovare nuovi modi per abbinare il nostro prodotto a sapori inaspettati, esplorando e creando nuove esperienze di gusto, come abbiamo già fatto in passato abbinando il caffè al cedro, un agrume dal sapore deciso, ma che, attraverso lo studio delle note sensoriali che accomunano questi 2 ingredienti ha dato vita a dei nuovi cocktail dal sapore esplosivo.

Questa iniziativa ha avuto un grande successo arrivando a conquistare le pagine di molte testate giornalistiche nazionali.

Segui la prossima puntata di Eataloi e facci sapere cosa ne pensi sui nostri canali social Instagram e Facebook.

Caro colazione. Aumenterà il costo del caffè?

In questo periodo stiamo riscontrando molti rincari su molte materie prime, e il caffè non fa eccezione.

Il costo di una tazzina di caffè al bar potrà arrivare a costare 1,20€ nel corso del 2022, a riferirlo è Assoutenti (Associazione no profit per la tutela dei consumatori e educazione al consumo).

Una semplice tazzina di espresso al bar raggiunge dei prezzi sempre più alti rispetto al 2021, la causa deriva dai rincari delle quotazioni delle materie prime che sono cresciute più del 80% per quelle del caffè, del 60% quelle del latte e del 30% per il cacao e lo zucchero.

Si tratta di costi aggiuntivi per le attività che di conseguenza influiscono sul costo al consumatore finale. Anche i rincari del costo dell’elettricità e del gas influiscono negativamente sul costo del caffè, portando il costo di una singola tazzina di un espresso a 1,50€.

Costo del caffè, l’espresso più caro d’Italia

Secondo Assoutenti i rincari riguardano delle specifiche zone d’Italia, e ha stilato la mappa ufficiale dei prezzi dell’espresso nelle principali province italiane.

“Il prezzo medio nazionale del caffè è oggi di circa 1,10 euro contro 1,038 euro del 2021 – afferma Assoutenti – La palma del caro-caffè spetta al Trentino Alto Adige, con i bar di Trento che vendono l’espresso consumato al banco in media a 1,25 euro, 1,24 euro a Bolzano. Anche a Cuneo il caffè costa 1,24 euro.

In ben 3 province dell’Emilia Romagna (Ferrara, Ravenna e Reggio Emilia) l’espresso abbatte la soglia psicologica di 1,20 euro, così come in Veneto (Rovigo e Venezia), mentre a Padova e Vicenza il prezzo medio è di 1,19 euro.

Il caffè più economico d’Italia – avverte Assoutenti – è quello servito dai bar di Messina (0,89 euro), seguita da Napoli, città dove l’espresso è una tradizione storica (0,90 euro) e da due province calabresi (Reggio Calabria e Catanzaro, 0,92 euro).

La mappatura del caffè realizzata da Assoutenti registra così differenze abnormi dei listini tra nord e sud Italia: il caffè costa a Trento addirittura il 40,5% in più di Messina, pur essendo il medesimo prodotto e realizzato allo stesso modo!


Hai trovato interessante questo articolo?

Continua a seguirci sui nostri social Facebook e Instagram e scopri tante altre curiosità sul caffè!

Oggi vogliamo proporvi la ricetta di un gustosissimo budino al caffè utilizzando il nostro caffè Marodda, 

Questa è una ricetta davvero semplice da preparare anche per chi ha poca dimestichezza con i fornelli, con pochi ingredienti è possibile preparare un dessert originale che sorprenderà i vostri commensali.

Ottimo da gustare a fine pasto o il pomeriggio insieme agli amici.

Un gusto fresco e leggero ma con la carica del caffè.

Pronti?

Allora mani ai fornelli!

Per iniziare abbiamo bisogno di:

  • 450 g di latte intero
  • 50 g di caffè
  • 130 g di zucchero
  • 50 g di amido di riso
  • 1 baccello di vaniglia

Preparazione

  1. Prendere un pentolino e versarvi metà del latte e lo zucchero mescolando il tutto per bene.
  2. In una ciotola a parte, mescolare il latte con la vaniglia e l’amido di riso, mescolando il tutto in modo da non formare grumi.
  3. Unire il secondo composto a quello nel pentolino, aggiungere il caffè e cuocere il tutto a fiamma media e senza mai smettere di mescolare.
  4. Continuare fin quando il liquido non inizia ad addensarsi e quando ciò avviene,spegnere il fuoco e versare il tutto nelle coppette in cui si intende servire o in una grande ciotola qualora lo si voglia servire a fette.

Con questa ricetta potrete creare 4 porzioni, ovviamente se volete farne di più vi basterà raddoppiare le quantità seguendo lo stesso procedimento.

Consiglio

Per un gusto più intenso e deciso usa l’espresso fatto con le cialde o le capsule, se non hai la macchinetta puoi usare tranquillamente anche il caffè fatto con la moka, il risultato sarà comunque buonissimo.

Facci sapere come ti è venuto!

Taggaci sulle tue foto ai nostri profili Facebook e Instagram!

Da tempo avevamo in mente di scrivere articolo sulla sostenibilità del caffè, molto spesso sentiamo parlare di effetti ambientali negativi legati alla coltivazione del caffè, come: la deforestazione, lo spreco di risorse idriche e lo sfruttamento degli agricoltori.

Ma come può il consumatore finale scegliere un caffè sostenibile ?

Ora qui spieghiamo come fare

Clicca qui per acquistare caffè Marodda

Il caffè è la seconda bevanda più consumata al mondo, ogni cultura ha le sue tradizioni e i suoi modi di prepararlo, ma l’ingrediente principale è sempre lo stesso.

Sfruttamento degli agricoltori

La pianta del caffè può essere coltivata solo in determinati territori, tutti al di sotto dell’equatore, il principale produttore è il Brasile.

Il fatto che possa essere coltivato solo nei cosiddetti territori del terzo mondo, favorisce lo sfruttamento delle risorse umane necessarie alla produzione, questo accade soprattutto da parte dei grandi produttori.

Deforestazione

La richiesta del mercato cresce di anno in anno, e per questo c è bisogno di nuovi terreni da dedicare alla coltivazione, e purtroppo questo causa un’incontrollata deforestazione creando così un importante danno ambientale, fattore aggravato tipo di coltivazione al sole, la più diffusa.

Che differenza c’è tra la coltivazione al sole e all’ombra?

Naturalmente la pianta del caffè cresce assieme ad altre piante, anche vicino agli alberi, che proteggono la pianta e le fanno ombra. Questa tipologia di coltura possiede molteplici benefici, infatti si crea un habitat perfetto per gli uccelli che si nutrono degli insetti che infestano le piante di caffè, evitando così l’utilizzo di pesticidi.

Inoltre l’ombra creata dagli alberi evita la totale evaporazione dell’acqua, limitando così il dispendio idrico, inoltre il materiale organico caduto a terra questa varietà di piante funge la fertilizzante.

Ma come mai se la coltura all’ombra fornisce tutti questi benefici viene surclassata dalla coltivazione al sole?

Questo succede perché la coltura al sole permette una maturazione più rapida delle ciliegie del caffè, rispetto a quella all’ombra. Questa tecnica è molto più produttiva per questo in molti la preferiscono, anche se prevede l’utilizzo di pesticidi, un maggior dispendio di risorse idriche e un impoverimento del terreno.

Come scegliere il caffè giusto

Il consumatore finale può limitare l’impatto ambientale cercando di vere delle piccole accortezze.

  1. Scegli un caffè da piccole realtà selezionata te e di alta qualità, questo permette di avere un tipo di commercio a filiera corta.
  2. Evita di usare i bicchieri usa e getta, per consumarlo scegli una tazza riutilizzabile.

Hai trovato utile questo articolo?

Rimani sempre aggiornato, seguici sulle nostre pagine Facebook e Instagram.

Guerra in Ucraina. Aumenterà anche il caffè?

Da quando è iniziata la guerra in Ucraina anche l’Italia ne sta pagando le conseguenze, infatti dopo il caro carburante, arrivato ormai a prezzi insostenibili, stiamo riscontrando anche l’aumento di generi alimentari, già molti negozi sono stati presi d’assalto.

Per il momento, questa assurda guerra ha portato ad un vertiginoso aumento dei prezzi della farina e dell’olio di semi; ma aumenterà anche il costo del caffè?

Il costo del caffè

Fortunatamente il caffè non viene prodotto in Ucraina o Russia, quindi non dovrebbe subire un forte rincaro come è successo per l’olio di semi e la farina. Ad oggi per quanto riguarda il caffè non ci sono aumenti da segnalare, ma purtroppo ci sono altri fattori da tenere in considerazione che potrebbero incidere a breve termine sul costo del caffè.

Il costo del caffè aumenterà in futuro ?

La guerra in Ucraina, le sanzioni alla Russia e l’aumento del costo energetico che si abbatte sulla produzione, sono tutti fattori che hanno iniziato a contagiare anche i generi alimentari.

La produzione del caffè, è lontana da questi territori, infatti viene prodotto in zone al di sotto dell’equatore quindi non dovrebbe subire rincari da questo punto, ma purtroppo dobbiamo tenere in considerazione che il caro carburante e il caro energia si abbattono su qualsiasi merce, compreso il caffè. Molti autotrasportatori avevano segnalato la volontà di bloccare i propri servizi a causa degli aumenti vertiginosi dei costi del carburante. Questo porterebbe ad un grave disagio dato che nel nostro Paese la maggior parte della merce si muove su strada.

L’unica soluzione per fermare l’aumento del carburante e di conseguenza di tutti i generi alimentari sarebbe trovare un fornitore alternativo alla Russia, ipotesi su cui il governo sta già lavorando.


Rimani sempre aggiornato sul mondo del caffè, seguici sui nostri social Facebook e Instagram.

X